Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Envie
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Fatturazione Elettronica
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Viabilità e trasporti
Associazioni
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Envie
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il paese
Feste patronali
Attività locali
Valle Pò e dintorni
Amministrazione Trasparente
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Envie
» Come fare per
» Rilascio autorizzazioni pubblicita' su strade
Come Fare Per
Rilascio autorizzazioni pubblicita' su strade
Descrizione:
L'autorizzazione deve essere richiesta:
- per le strade e le autostrade statali, alla Direzione Compartimentale A.N.A.S. competente per territorio o agli uffici speciali per le autostrade;
- per le autostrade in concessione, alla società concessionaria;
- per le strade regionali provinciali e comunali o di proprietà di altri enti, alle rispettive amministrazioni;
- per le strade militari, al comando territoriale competente.
Per i tratti di strade statali, regionali o provinciali, che attraversano i centri abitati il rilascio dell’autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta dell’ente proprietario della strada, ad esclusione di quei centri abitati che superano i 10.000 abitanti, per il quali la competenza è dell'Amministrazione Comunale anche su statali e provinciali.
Gli impianti pubblicitari posti fuori dal centro abitato sono regolamentati dal Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice della Strada 495/92.
Come Fare:
Chiunque abbia intenzione di installare impianti di pubblicità e propaganda sulle strade o in vista di esse deve presentare domanda presso il Comune ed ottenere regolare autorizzazione amministrativa ai sensi dell'Art.23 comma 4 del Codice della strada.
Naturalmente sono escluse dalla competenza dell' Amministrazione Comunale le autorizzazioni per le installazioni su strade di proprietà non comunale.
La domanda per l'ottenimento dell'autorizzazione deve essere presentata in bollo e deve contenere:
1) l'indicazione delle generalità, della residenza o domicilio legale e del codice fiscale o partita IVA del richiedente
2) l'indirizzo esatto del luogo ove si intende installare l'impianto pubblicitario;
3) la descrizione dell'impianto, arricchita della necessaria documentazione tecnica;
4) messaggio pubblicitario da esporre. Se la domanda riguarda cartelli o altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegate le descrizioni di tutti i messaggi previsti;
5) planimetria in scala adeguata, con l'esatta posizione dell'impianto pubblicitario di cui si richiede l’autorizzazione alla installazione, i simboli, la legenda idonea e numero distintivo degli impianti richiesti; inoltre, deve essere contenuta l’indicazione delle distanze rispetto a riferimenti fissi (intersezioni, segnaletica) e ad altri impianti;
6) autodichiarazione che l'impianto è progettato e sarà realizzato con materiali non deteriorabili, tenendo conto della natura del terreno e degli agenti atmosferici, in modo da garantire qualità e sicurezza.
7) il nulla osta dell’ente proprietario della strada, se diverso dal Comune, oppure autodichiarazione sulla titolarità del terreno sottoscritta dal proprietario se l'installazione avviene su suolo privato;
8) il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Architettonici della Regione (se richiesto).
9) la dichiarazione di conoscere le norme regolamentari e sottostare a tutte le condizioni contenute nell'autorizzazione;
Il richiedente è comunque tenuto a produrre tutta la documentazione ed a fornire tutti i dati ritenuti necessari ai fini istruttori, salvo quelli già in possesso o direttamente acquisibili dalla Amministrazione.
REVOCA E RINUNCIA ALLA AUTORIZZAZIONE
L'autorizzazione è revocata:
- per motivi di interesse pubblico;
- se vi è occupazione di suolo pubblico e per mancato pagamento nei termini del corrispondente canone;
- per difformità rispetto all'oggetto della autorizzazione;
- per mancato rispetto delle condizioni previste nella stessa autorizzazione.
DECADENZA
L'autorizzazione decade in caso di:
- mancata collocazione del mezzo pubblicitario
- installazione della struttura priva del messaggio pubblicitario
SOSPENSIONE O MODIFICA
L'autorizzazione può essere sospesa o modificata per motivate ragioni di ordine pubblico.
In caso di sospensione nasce il diritto al rimborso per il canone eventualmente già versato.
Informazioni specifiche:
Gli Impianti Pubblicitari sono suddivisi nelle seguenti tipologie:
IMPIANTI PERMANENTI
Pubblicitari: Insegna di esercizio su supporto autonomo, cartello stradale, impianto a messaggio variabile, cassonetto luminoso, totem, bandiera, pensilina di attesa bus, palina di fermata bus, orologio.
Affissionali: cartellone affissionale, trespolo, tabella affissionale;
Sono considerati Permanenti gli impianti costituiti da manufatti mono o bifacciali saldamente ancorati a terra o a muro.
IMPIANTI TEMPORANEI
Propaganda di eventi e manifestazioni tramite ad esempio striscioni.
Sono considerati Temporanei gli impianti manufatti mono o bifacciali installati per una durata di tempo limitata.
RINNOVO DELLA AUTORIZZAZIONE
La richiesta di rinnovo deve contenere gli estremi della autorizzazione originaria.
E' sufficiente allegare alla stessa una autodichiarazione di conferma delle caratteristiche dell'impianto e autodichiarazione sulla persistenza delle condizioni di stabilità e proseguimento dell'attività manutentiva degli impianti.
Se la richiesta di rinnovo non è accolta il mezzo pubblicitario va rimosso a cura e spese del proprietario.
VARIAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Per la pubblicità permanente la variazione del messaggio pubblicitario, se comporta modifiche di fatto all'autorizzazione, va preceduta da una comunicazione al Servizio comunale competente.
Alla comunicazione occorre allegare la bozza del nuovo messaggio.
Dove Rivolgersi:
Polizia Locale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
Art.23 comma 4 del Codice della strada
Documenti allegati:
MODULO RICHIESTA IMPIANTO TEMPORANEO (40 KB)
MODULO RICHIESTA IMPIANTO PERMANENTE (41 KB)
Indietro
Come Fare Per
IMU - Imposta Municipale Propria
TARI - Tassa sui rifiuti
Raccolta domiciliare dei rifiuti
Canone unico patrimoniale (legge 160/2019)
IUC - Imposta unica municipale (comprende IMU, TASI e TARI)
TASI - Tributo per i servizi indivisibili
Addizionale comunale IRPEF
Acquedotto comunale
SUAP - Sportello unico per le Attività Produttive
SUE - Sportello unico per l'Edilizia
Anagrafe e Stato Civile
Elettorale
Polizia municipale
Commercio
Servizi cimiteriali
Servizi alla persona
Accesso agli atti
Accesso civico
Autocertificazioni
Servizi scolastici e sociali
Affissioni
ICI
TARES
TARSU
Comune di Envie
Contatti
Piazza Municipio, 2
12030 Envie (CN)
C.F. 00503880049 - P.Iva: 00503880049
Telefono:
0175.278101
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Dati del Responsabile della protezione dei dati -
Denominazione : AMBIENTE SICURO SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA - Codice Fiscale/P.IVA : 03157080049 - Stato : ITALIA - Indirizzo : Via Cascina Colombaro 56 - Citta' : CUNEO - CAP : 12100 - Provincia : CN - Telefono : 0171451725
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dipartimento finanze
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Envie - Tutti i diritti riservati