Comune di Envie - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Envie
- Piemonte - Provincia di Cuneo
lunedì 18 febbraio 2019
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Valle Pò e dintorni
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Piano regolatore
SUE - Sportello Unico per l'Edilizia
SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
C.U.C. - Centrale Unica di Committenza
Elenco siti tematici
Come fare per
IUC - Imposta unica municipale (comprende IMU, TASI e TARI)
IMU - Imposta Municipale Propria
TASI - Tributo per i servizi indivisibili
TARI - Tassa sui rifiuti
Acquedotto comunale
Addizionale comunale IRPEF
Demografici
ICI
TARES
T.A.R.S.U.
SUAP - Sportello unico per le Attività Produttive
SUE - Sportello unico per l'Edilizia
Anagrafe e Stato Civile
Polizia municipale
Commercio
Servizi cimiteriali
Servizi alla persona
Elettorale
Accesso agli atti
Accesso civico
Autocertificazioni
Servizi scolastici e sociali
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Associazioni
Ufficio relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
Fatturazione Elettronica
Previsioni meteo
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
GUIDA TURISTICA
Valle Pò e dintorni
Ogni paese del territorio storico del Monbracco rispecchia e accomuna una sola identica storia. Il Marchesato di Saluzzo ed i centri religiosi fecero si che parte della pianura e le vallate del Po, del Bronda e dell'Infernotto vivessero uniti in una millenaria evoluzione sociale ed economica.
Crissolo (alt. 1313 mt): rappresenta una delle prime stazioni sciistiche del Piemonte, apre la valle del Po da Pian del Re dove il grande fiume nasce. Molto frequentato è il Santuario di S.Chiaffredo.
Paesana (alt. 614 mt): sede della Comunità Montana richiama turisti nel periodo estivo offrendo escursioni in un ambiente incontaminato unendo il proprio territorio a
Sanfront (alt. 490 mt): dove è possibile visitare Balma Boves, insediamento sotto roccia da poco ristrutturato. Scendendo da Crissolo, come due ali, si trovano sulla destra Oncino (alt. 1200 mt) e sulla sinistra, ad appena 1,5 Km, Ostana (alt. 1282 mt) che da pochi decenni ha intrapreso un'opera di ristrutturazione edilizia conforme ai canoni stilistici locali. Molti appuntamenti culturali ed escursionistici, organizzati dal
Centro del Museo Etnografico, ne caratterizzano il periodo estivo ed il forte afflusso turistico.
Rifreddo (alt. 433 mt): addossato sulla sinistra orografica della valle, è un Comune dalle abitazioni sparse e privo di frazioni. Da segnalare le attività dell'antico Monastero femminile di S. Maria della Stella, oggi sede dell'Associazione "Luce lucebat" impegnata in rappresentazioni culturali durante tutto l'anno.
Revello (alt. 351 mt): paese ricco di arte dei secoli XIII e XIV, ha costituito, in passato, la seconda sede dei Saluzzo ossia del Marchesato, a partire dalla frequentazione di Margherita di Foix. Perla del Comune è il borgo rurale di Staffarda.
Barge (alt. 372 mt): costituisce il più importante centro agricolo ed industriale di questo territorio. Paese situato alle propaggini nord-occidentali del Bracco è percorso dai torrenti Chiappera e Battibò e ad ovest dall'Inferfotto che dà il nome alla sua piccola valle. Molto conosciute sono, poi, le cave di quarzite con esportazioni in tutto il mondo.
Bagnolo Piemonte (alt. 365 mt): accompagna la vicina Barge nell'estrazione delle cave e nella lavorazione della pietra gneiss lamellare e quarzo, detta anche "pietra di Luserna". L'antico castello dei Malingri è visitabile in primavera e sorge in prossimità della frazione Villar. Bagnolo tra il 1943 ed il 1945 rappresentò un attivo centro della Resistenza piemontese. Fanno parte della Comunità Montana anche i Comuni di Castellar (alt. 402 mt), Pagno (alt. 362 mt) e Brondello (alt. 467 mt). Attività primaria di questi paesi è l'agricoltura, orientata ad una coltivazione di prodotti "biologici". La ricerca di frutta "pulita", di funghi e castagne rende questi centri molto frequentati soprattutto nella stagione autunnale, in cui ristoranti tipici offrono
menù dal sapore tradizionale e genuino.
Indietro
Riferimenti dell'Ente e Menu rapido
Comune di Envie, Piazza Municipio, 2
12030 Envie (CN) - Telefono: 0175.278101
C.F. 00503880049 - P.Iva: 00503880049
E-mail:
protocollo@comune.envie.cn.it
E-mail certificata:
protocollo@pec.comune.envie.cn.it
E-mail D.P.O.:
info@aesseservizi.eu
Pec D.P.O.:
segreteria@pec.aesseservizi.eu
Ulteriori dati D.P.O.: Dati del Responsabile della protezione dei dati -
Denominazione : AMBIENTE SICURO SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA - Codice Fiscale/P.IVA : 03157080049 - Stato : ITALIA - Indirizzo : Via Cascina Ccolombaro 56 - Citta' : CUNEO - CAP : 12100 - Provincia : CN - Telefono : 0171451725
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|