Comune di Envie - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Envie
- Piemonte - Provincia di Cuneo
lunedì 18 febbraio 2019
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Atto di nascita
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Piano regolatore
SUE - Sportello Unico per l'Edilizia
SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
C.U.C. - Centrale Unica di Committenza
Elenco siti tematici
Come fare per
IUC - Imposta unica municipale (comprende IMU, TASI e TARI)
IMU - Imposta Municipale Propria
TASI - Tributo per i servizi indivisibili
TARI - Tassa sui rifiuti
Acquedotto comunale
Addizionale comunale IRPEF
Demografici
ICI
TARES
T.A.R.S.U.
SUAP - Sportello unico per le Attività Produttive
SUE - Sportello unico per l'Edilizia
Anagrafe e Stato Civile
Polizia municipale
Commercio
Servizi cimiteriali
Servizi alla persona
Elettorale
Accesso agli atti
Accesso civico
Autocertificazioni
Servizi scolastici e sociali
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Associazioni
Ufficio relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
Fatturazione Elettronica
Previsioni meteo
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
COME FARE PER
Atto di nascita
Come Fare:
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
La denuncia di nascita è resa da uno dei genitori (presentando i documenti di identità), da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.
Può essere resa entro dieci giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto o nel proprio comune di residenza oppure, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura ove è avvenuta la nascita. In quest'ultimo caso la dichiarazione è trasmessa all'ufficio di Stato Civile del Comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro Comune di residenza.
Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.
Requisiti specifici:
La denuncia di nascita può essere resa:
1) per i genitori uniti in matrimonio:
- da uno dei due genitori o entrambi
- da un loro procuratore speciale (munito quindi di atto notarile)
- da medico/ostetrica che ha assistito al parto
- da persona che ha assistito al parto
2) per i genitori non uniti in matrimonio:
- dalla sola madre che intende riconoscere il figlio
- dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio
3) solo dal padre.
Allegati?
1) Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
2) Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
3) Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti]
4) Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità]
5) Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati]
Dove Rivolgersi:
Servizi Demografici (vedi dettaglio e orario di apertura)
Tariffe - Costi:
Gratuito : 0,00 €
Indietro
Riferimenti dell'Ente e Menu rapido
Comune di Envie, Piazza Municipio, 2
12030 Envie (CN) - Telefono: 0175.278101
C.F. 00503880049 - P.Iva: 00503880049
E-mail:
protocollo@comune.envie.cn.it
E-mail certificata:
protocollo@pec.comune.envie.cn.it
E-mail D.P.O.:
info@aesseservizi.eu
Pec D.P.O.:
segreteria@pec.aesseservizi.eu
Ulteriori dati D.P.O.: Dati del Responsabile della protezione dei dati -
Denominazione : AMBIENTE SICURO SERVIZI SOCIETÀ COOPERATIVA - Codice Fiscale/P.IVA : 03157080049 - Stato : ITALIA - Indirizzo : Via Cascina Ccolombaro 56 - Citta' : CUNEO - CAP : 12100 - Provincia : CN - Telefono : 0171451725
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|